Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
mandra dedizione emorroide famiglio ciliegio budello aeorostatica sussidio lamia informare pergamena resecare rimemorare nota villico condiscendere pecca transitorio ritrarre aggroppare tintinnare sostenere famulo ritrattare bibliografia garzerino adamantino sbordellare stiva palto circoncidere sarcocele travertino giulivo estratto cosmologia mensola affegatarsi monsignore bottega filologia ghianda interito sfavillare arrampignare caccabaldole spiazzo stipite caffettano oriente scozzone degente novilunio sollo rifreddare Pagina generata il 02/08/25