Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
sferula muovere procacciare titillare brolo sgargiante sciare zolfa tonneggiare scorta camoscio germinale ovazione avvezzare selenografia torso balcone economia baccante ottica ammollire obrezione iconologia tignamica defezione patente percepire lamentazione arrampinato descrivere malia ardisia antro quadrante mortorio assente aquario cheppia convenire remare neh alessifarmaco frustraneo lavatoio smoccicare ambulanza innocente trasentire atroce intermezzo listello Pagina generata il 18/09/25