Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
fatato, cioč dotato d straordinaria virtł, e quindi invulnerabile, ondi e collegato certamente a FĄTUM vaticinio oracolo, predizione, sorte, ventura, destini (v. Fato e cfr. Fatuo). Si chiamano cosi certe Donne favolosi finte immortali e presaghe dell'avvenire Fatagidne, Fataménto, Fatatiira. « Fata Morgana » Dicesi quel Fenomeno di rifrazione, pel quale si vede ( nel suolo o nell'atmosfera P immagine fata dial. sarą. prov. cai. e pori. fa da /r. fé e; sp. hada===6ass. Zcró. FATA nom dato alle Parche, siccome regolatrici de destino e quindi degli oggetti, come rovesciata. affine a FĄTUA dimnatrice novelle da raccontarsi a veglia. Deriv. Cosi dette propriamente dagli abitanti delle due co sto dello Stretto di Messina, quasi fosse opera della fata di tal nome, celebre per lo pił giovani, di gran potenza e d buon genio, che fanno le spese di tutte le Fatare == Rendere ne: romanzi cavaliereschi.
ermeticamente volpino bombanza gallico negriere corba comitato muriato sbaluginare lugio morigiana scoccoveggiare mangano rullo inguine sapone buffone sconsolare scorzonera intelletto vertigine bezzicare trismegisto zaino sconcludere capone soggettivo bruzzaglia vivanda anticchia smacia sopracciglio coadiutore fissare rimpannucciare pinzochero orittologia truppa lampo ruticare vantaggio afferrare quilio chiromanzia secernere proiettile strascinare contrapporre particolare nonagesimo inopinabile decantare melenso fanfarone inopia Pagina generata il 27/04/25