Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
labiato baccanale ubriaco costernare contestabile conclusione iato colascione bulino manata quaternario arnese modine mela ri chermessa bussolo esagerare scarafaggio emetico intervallo quietismo licere pappa evoe sportello zolfa portolano guarire falerno straloccare appiccicare stozzare martedi matto degnare vangile perimetro aspergere giustiziere agnato ovra tale applicare amaraco trasandare fui item sistema cantoniere vario latomia ascrittizio ipnotismo Pagina generata il 27/04/25