Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremità dei campi, dove la cultura e RÙSCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABRÙSCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da LÀBRUM margine, perché punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. LÀB-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perché* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perché, come si è accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
stramazzare emitteri gramignolo slepa gerfalco valente giovedi pugnare stroppiare torpiglia concezione disobbligare rilevare zoppo arrampignare ruina macadam nocciolo postema alcuno sghescia cespuglio fantastico spallare fattucchiere fumaria nazzareno piurare emungere temperanza trauma infula sarrocchino sbeffare mediocre martinello sorprendere discomporre detestare zanca ri trafiggere fare atleta suffumicare foia scanalare ghiottoneria zizzania commiserare filigrana storno Pagina generata il 18/09/25