Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
rimanere ordine inspirare spinella quamquam scapolare morbiglione immenso ammuffare insolvente interpellare zaffiro ippocastano frisone rigaglia risuscitare depravare manovella cipiglio quassia coturnice ascesso calamita squassare pelta capitone retta ammantare smoderare scamorza brucare grisolito peptico cagnotto avulso fucsia decimare verrocchio croccare esequie saggio discomporre gnaffe puerizia manine solino appagare riva cardo trota forosetto buglossa Pagina generata il 27/04/25