Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
guarire tortiglione presuola risacca empiema annotare sbisacciare pelotone venereo espiare sevo ghinea epitema retribuire mortadella scherano idoneo varicella staccino pappagallo frammento venturiere brusio spato malmeggiare filandra disavventura nicchia distruggere attorcigliare brado pisolare discosto fez scarpatore polizza trabocchetto schiavina tonnellata appinzare cicerbita dimostrare astuto usignolo logaiuolo necromante consesso marcescibile falavesca aduggiare carica fringuello cogolaria Pagina generata il 18/09/25