Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
perpignano soppediano bleso teorico zaffardata otoscopio giargone zambracca impellente omettere duttile adastare carminio delegato missione picrico consunzione dragomanno talea togo sessagenario intero pacchierone trovatore meneghino zimarra salico castaldo sgomentare mendico perseguire separare espugnare conforme trasfigurare espilare orifiamma abrotano orificio cingolo gonfaloniere spollinarsi sovvertire lemmelemme base ringalluzzare gnucca pentamerone permiano bricca Pagina generata il 03/08/25