Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
chiacchierare pingue autocrazia risorgere chermes esercitare inciampare addiaccio vomito trofeo abito inforzare livido rimpulizzire moli escretore vagabondo circa uncino arduo diplomatico accantonare palanca scorgere gres denominativo posa dirupo ampolloso rescrivere quassia trabocchello golena solito iperboreo stimate esercitare pudico frucare ribotta sbiadire ridere origano imbiettare protozoario intercettare esimere raffreddare pazzo deposito pedinare acustico scolta cottoio versuto Pagina generata il 27/04/25