Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
larice garza capecchio sottentrare peggio alea discosto dissapore undici ossimele morfologia memento reda arboreo pinzo iperboreo romaico deismo sesamo grancitello bilancia ludibrio vaglio torre enclitico moratorio capitagna meccanico dimandare inalberire tavoleggiare aggecchire negromante borsa eguagliare agronomia mangiare limo rupia terzuolo artiglieria cronometro tritolo baratro guaire piretologia mula pedone periplo trocarre mucchero suddiacono ripugnare Pagina generata il 02/08/25