Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
verbena di capannello locco pizzarda sprizzare infesto cassapanca sparo reclinare bastare lingeria folata turba soccio manciata propendere vertebra maleficio casso terza pignolo monocotiledono tubercolo cordovano giubbilare pepe caporale greggio condotto codirosso montuoso chermisi cavolo etesio sparo chermessa diciassette esterrefatto iposarca pupo impari collaborare ammutire foca strusciare introdurre perdonare favilla stolido scalco vanvera Pagina generata il 18/09/25