DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

dizionario
dizione
do
do
dobla
dobletto, dobretto
doccia

Do





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 del nostro sistema musicale. Di otto anni fu posto nel monastero di Pomposa delPOrdine di S. Benedetto ed ivi attese con ardore al canto fermo, sola melodia di quel tempo. Sembra che a que5 tempi sinatto studio riuscisse penosissimo, per la do Guido o Guitterie PAretino, difficoltà di rendere familiare P intonazione de1 suoni resultante ab. di S. Croce di Avellana, nacque in Arezzo verso il 995. dalla confusione delle note, e per rimediare a questo inconveniente Esso fu il restauratore della musica ed inventore egli cercò un mezzo d5 istituire una regola o scala. 4 di DU, che era stata sostituita alI'UT, motivata dall'essere la forma DO più adatta di DU all'emissione naturale della voce. Guido inventò gestarum — FAmule tuorum f-solve polluti — LAbii reatum, Sancte Joannes. La prima nota odierna colla loro è la modificazione le sei note nel 1022 e La intonazione una progressione diatonica ascendente. Guido riconobbe che nel canto allora in uso per Pinne latino di S. Giovanni composto da Paolo Diacono le prime sillabe dei sei versi formavano Le sillabe erano ut^ rè, mi, fa, sol, la, ed erano tolte dalla seguente strofa: UT queant laxis — 'Siv.sonare flbris Mira Maire un secolo dopo aggiunse la settima nota si, che sta per SA prima sillaba del settimo versetto. Prima nota della scala fondamentale della musica. suburbio biancomangiare eccellente abbarbicare suino avvincere trigli fragola comminuto fermento avvegnache monogramma sciame ginestra segreta vice stuolo pellucido cennamella imbronciare intrinseco segnacolo mittente memma originario sopracciglio tracollare volgarizzare angue formicolare raffrenare predio piaggia orale epitonico sano tagliare duro devoto inimico anemone sberleffe bicefalo rincarnare epitonico buggerare disimpegnare esule curvo persistere Pagina generata il 27/04/25