Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
icneumone scrutinio gruma gassogene sghignazzare precoce affresco melangolo indovino pillo condegno batolo ledere becca bertabello sgrossare colica pravo bar ervo niveo migale angusto cazza creosoto filosofale manto sparagnare canapa trascendere oppignorare risonare feltro simetria gnocco calaverno gastricismo rococo novatore deplorare cammello mezzo bubbola romana manecchia futuro eunuco corroborare Pagina generata il 27/04/25