Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal gr. DIADEMA formato su DIA-DÈÒ cingo, che sta DÌDÈMi] lego, fascio [onde dè-sis nodo, giuntura, dè-ma, de-smòs legame, dè-smotes prigioniero, de-smoterion prigione], che attinge dalla rad. DA legare (sser. DYATI). Il primo elemento DIA, sembra anziché partic. pleonastica o di rinforzo, una ripetizione della radice, come avviene in diversi tempi del verbo greco Nastro di tela bianca, accanto a DÈÒ [eolie. dietro, usato specialmente dalle donne e dai rè. Oggi si piglia per Corona reale ed anche semplicemente per Corona, Ornamento diadèma === lat. DIADÈMA che cingeva la fronte e si legava di di capo
tribolo scalpicciare colo scoria garbo gogna naviglio gastromania bollettino contrizione bisestare manere pensiero negro simigliante morfeo ala ventola putiferio efelide viscere moroso proluvie fragore lato instituzione serto cemere tiflite serraschiere fucsia sbricio casolana convenire ambulacro ufo palo porca repulsivo divietare scheggia rifocillare sgracimolare infingere trigli spiattellare pontone revulsivo stillare sgraffa dolicocefalo rebbiare morituro sermone entrambi busilli zediglia Pagina generata il 27/04/25