Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è voc affine allo sp. CHIRLAR gridare, borbottare formata per similitudine di suono: se pur non sta, come pensa il Muratori, per CIARLATÀRE da CHARLES Carlo Ciarlata onde Ciarlatano; Oiarlatdre-trzce ; Ciarleria; Òiarliere-o ; Oiaridne-^na: magno, soggette frequente dei cantastorie, e d'onde Otària («p. eh ari a, charleria)==: ciarlare sp. percic anche la voce Ciarlatano che avrebbe il significato originario di Uno che va pei le fiere cantando le storie dei paladini di Francia. Altri lo crede contratto da CIARDA MELÌLA RÈ, lo che invero sarebbe troppe sforzato (v. Ciaramella). Parlare assai e vanamente. Deriv. Vana loquacità, oppure Voce bugiarda e talora maligna sparsa nel pubblico ; e pori. charlar; rum. char rar; norm. charer: probabilmente Ciarlarne. •
bure patriarca sensitivo ghibellino corvo irsuto telo serio musorno nidio giunto avverso lamdacismo numismatica mirabolano copparosa amnistia fraterno melope sbellicarsi auspicato ramata imperare stroncare clima canapicchia monastico musaceo emergere instruire impietrireare pulcinella ammucidire cavezzo accroccare lai rosticcio vacchetta evirare acquarzente spodio ammusarsi castrone leva posta tritolo cardone malaga anteporre irade pullulare gargana visconte ruderi arpignone Pagina generata il 27/04/25