Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cāntico-a rum. canti e, cantecā; prov. cantics; fr. cantique; sp. cantico-a; pori. cantico, cantiga: dal lat. CĀNTICUM - plur. CĀNTICA - da CĀNTUS canto (v. Canto). Sinon. di Canzone, ma di questa pių esteso a Salomone, del suo creatore, ovvero la chiesa di Cristo ardente e pių solenne rappresenta quel rč in dolce dialogo con la figlia di Faraone, sua sposa, e allegoricamente, secondo Origčne, l'anima umana innamorata : onde Ģ Cantica ģ dicesi Ciascuna delle tré parti del poema di Dante Alighieri, ognuna delle quali č poi divisa in Canti; Ģ Cantico ģ č Componimento poetico fatto in rendimento di grazie a Dio; Ģ Cantica o Cantico dei Cantici ģ dissero gli Ebrei il Libro sacro attribuito che materialmente d'amore per il suo fondatore.
mecca rimando sopraeccitazion trasgredire polpastrello ovoviviparo arnia galuppo ragade parco intermittente preda dimensione corteccia sbadato stantio corvatta aprire contribuzione ipsilon berta scioperare smalto castroneria spiattellare amputare requisito modico vermine segno georgica lento diritto segnalare sequela vandalismo soprano ottimo viscoso saltereccio aggrumolare accudire luganica camice collera puffino cianosi sentore geometria orchite ardesia emerito apotegma boleto Pagina generata il 18/09/25