Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
innaffiare filigrana moccichino razzare timbro ta vuoto vale maniluvio intruso naccarato geenna sparnazzare sussecutivo cotta ascia tagliare filondente tane benevolenza ingiusto saggina bitta conflitto penuria sensismo faldiglia trasmodare bulicame prorogare zocco vergine mezzule tesi senatore suvero acquidoccio misvenire veterinario poccia nante musco disperare pene frucare seggio vicenda giugulare prodigio azzimo cicciolo breve niffolo Pagina generata il 27/04/25