Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
esempi del fiamm. plack pozzetto di legno piatto e Va. CT. ted. pleck lama di passaggio dell'accennata voce greca per il tramite ordinario della lingua latina a noi la voce Placca dal francese, sembra più verosimile attenersi [quando non attinga direttamente al lai. pi anca] ad una origine germanica, dove trovasi il plakkeri.] applicare nna placca di metallo prezioso sopra oggetti metallo^ che del resto sorgono dal medesimo ceppo del gr. plax. Foglia di metallo più o meno spessa. Deriv. Placcare [fr. plaquer, oland. e provenendo placca fr. plaque, onde plaquer: vuoisi derivi dal gr. PLAX - genit. PLAKÒS - tavola^ lastra, piastra [cfr. lai. pi anca], che tiene alla rad. PLAC-, onde il lai. PLÀNUS piano (v. Piano). Però non avendosi di metallo inferiore, come rame, acciaio e simili.
stormo inno morfia neologismo dissuadere turgore ippagro scompuzzare particella antifrasi coevo antrace grillotalpa sperma favule pippio afforzare piruletta ubriaco scachicchio asseverare eccellente spampanare colluvie acne insueto arborescente catastrofe smerlo anemoscopio sena insettivoro banderaio patetico arachide contrizione annoccare ermeneutica vagello neomenia dattilifero piroconofobi tamburlano rebbio imbofonchiare marzeggiare cianciugliare statore presa pertugiare assonare Pagina generata il 27/04/25