Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
PÌTTA pece) ed anche impiastro; quasi dica pecetta: ipotesi questa, che se acquieta Porecchio, non persuade appieno a morsicatura di pulce, che apparisce spesse volte in gran numero per il significato. Macchia purpurea, rassomigliante lai. PITTÀCIUM formato sul gr. PITTÀKION sulla pelle, durante il corso di malattie acute infettive. Deriv. Petecchiale. propr. tavoletta impeciata petécchia/r. pétéchìe; sp. petequia; ted. petesche: dal latino del sec. xv PESTÌCHIA === PBSTÌCULA [poscia corrotto in peticula,petichia, petèchia] dapÈSTis peste, della quale essa sovente è il sintomo. Altri dal laf,. PBTÌGO scabbia^ empetigine, macchia gialla sulla pelle (Heyse), e il Diez, pur seguito dal Kórting, crede tragga dal per scriverci (da
superbo diuresi attirare lambire feditore ammainare paratia traffico glicine scombiccherare eligibile bazzica lesso pergola bazzoffia schifanoia sorare offensore suppositivo congelare caldo pimpinella gira ortolano squattrinare filologia luparia consono pillotta interrogare foro latitudine nuovo scapezzare peana componimento staffiere cantico riporre disdire noce cotiledone brugna broccolo alcool incitare curiato catameni piliere solidale topico pilao scorso epentesi scompagnato bidello Pagina generata il 27/04/25