Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
sustrato annebbiare assentare raggiungere brigante stanotte rimemorare chimera serpigine restio carnesciale vigile pacchierone fionda condiloma emicrania rituale coppella marra seco ragionare anguilla alisei frollo allocco intralciare pirometro strampalato ciscranna camangiare tozzetto spalto lui scasimo subordinare incudine chiavistello biracchio sbramare reggiole depilatorio arrotare intramettere metafora fodero vergone soprammano asola tavolino carbonchio poltiglia fluente tarchiato giunta Pagina generata il 02/08/25