Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(p. es. ne-fas non leciti nefando, ni-si se non) e GENUM antic forma di UNUM uno (v. q. voce). Particella negativa, contrario di Si. Non bis in idem » Locazione latini che vuoi non ruw. nu;jprov. noa;/r. cai. e «p. no; jpor. nao; (ted. nicht): == lai. NON, che è contratto dalPaw. NCENI NCENUM (== NB-CENUM) non wno, comp. 3 NE o NI prefisso negativo (v. ne) usai dai Greci fp. es. nè-pios che non parie e dai Latini ne^^nen dire non due volte nel medesim
1
mento del filosofo greco Eraclifco e che si | cita sovente come massima di diritto, per dire che un individuo giudicato per un (sottmt. fatto), rìproducente un insegna-1 fatto di cui era accusato, non può essere di | nuovo sottoposto a giudizio per il medesimo fatto.
tombolata colmigno madefatto cataplasma zimologia guttaperca nominativo fenile disfagia rigettare li rinchinare cazzo usciere mimico sfriccicarsi conforme pastrano manomettere barbottare buco codino emergere usanza vispo sbrandellare lasagna tesserandolo sembrare rabbrenciare babbalocco giacchio lambire istaurare mille fiadone torso favellare tribolato ostare menisco passo bidone frugale acclamare scialuppa cantare contemplare mordente vernice legista monotono collettore Pagina generata il 18/09/25