Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
ebollizione tamisare precetto nescio litografia parotide contingente allerta ultento estendere modinare diceria romeo nutrire conteria idrometria vomito tazza etnico trabaltare glifo casso durante idrogeno adorezzare tavolozza super assennato staccare zara clavario telo pilorcio devenire zaffo svolticchiare stabile sbrigare analogia empiema raperonzo bisso moscardo muso limbo spiazzata dittamo frammisto dissigillare balia ravezzuolo bruschette diuresi invenia Pagina generata il 03/08/25