Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
infatuare aneto caprifico tappezzare mazzuolo lacinia piroconofobi carriaggio muraglia smaltare smeriglio extempore guaragno petrosello madornale brigidino ara acquitrino rosso ratio rincagnarsi promissione serpentaria consiglio armigero balio sacro escludere sbiluciare incalzare frugolo grumolo sergozzone sovvaggiolo lassativo bolgetta nevroastenia maggio visto devenire animo tavolato cacatoa boario incuneare aucupio sbandare nittalopia griglia dietetica araldo aloe scenata diaccio intercidere Pagina generata il 03/08/25