Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a. ted. prùma, oland. pruim, sved, pi o m m o n], che alcuni ritengono voce di Burare). Prugna rappresenta una forma aggettivale PRÙNEA. Il frutto del pruno o Susina, cosi detto per il suo colore adusto, o, perché una volta prima e prugna prov. pruna;/r. pruno; cai. e ani. sp. pruna: origine orientale (Siriaca), ma il Benfey e il Pictet accostano a PRÙNA f== ^prusnaj brace, carbone acceso, da zina radice indo-europea PRUS- bruciare dal lai. PRUNUM [== gr. proynon e proymnon, angsass. piume, il legno [sscr. prosati], ond5 anche il gr. pyrs-òs [== lat. bùrrus == ^burs-us] rosso^ cioè co' lor del fuoco^ ardente (cfr. Buio e ingl. pi uni, z. scand. ploma, a. del pruno selvatico era adoperato a far fuoco. Deriv. tìr-dgna; Prugnola == PRUNÈOLA; Pruno,
biccio tarsia pinacoteca inquartare ammantare oggetto edicola parisillabo alveo ambilogia bisturi instigare insettologia istmici umbilico alno t ippofagia subodorare invitto diedro zappa pietra tasto pulcinella confidenza rostrato grecista scapezzone cigna buggerare icore avo ove binare tomito suigeneris gettare pensione scherzare cospirare sirena avanzare ciangottare istaurare catilinaria attutare pernottare specie zanco guindolo Pagina generata il 18/09/25