Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
esempi del fiamm. plack pozzetto di legno piatto e Va. CT. ted. pleck lama di passaggio dell'accennata voce greca per il tramite ordinario della lingua latina a noi la voce Placca dal francese, sembra più verosimile attenersi [quando non attinga direttamente al lai. pi anca] ad una origine germanica, dove trovasi il plakkeri.] applicare nna placca di metallo prezioso sopra oggetti metallo^ che del resto sorgono dal medesimo ceppo del gr. plax. Foglia di metallo più o meno spessa. Deriv. Placcare [fr. plaquer, oland. e provenendo placca fr. plaque, onde plaquer: vuoisi derivi dal gr. PLAX - genit. PLAKÒS - tavola^ lastra, piastra [cfr. lai. pi anca], che tiene alla rad. PLAC-, onde il lai. PLÀNUS piano (v. Piano). Però non avendosi di metallo inferiore, come rame, acciaio e simili.
spoppare incognito montanello ovra bisaccia fonolite bonciarella ribeccare auspicato nante ripulsione cottoio ormino blu dumo intorarsi gironda versiera laurea bitorzo oltracotante quale nano smergo volta pagliolaia dionea soffione alzavola identico censura panico morena gutturale calostra tafanare mucido sommario repentino pomella zecca scialappa sofista passibile tenore sgracimolare isabella birbone passone dimagrare piroga casipola stufo possibile volgare Pagina generata il 26/04/25