Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
imbietolire oratorio nezza disereditare accaparrare farnetico resistere inspezione avido briglia arcolaio disfatta assordare areometro cinico scappare attaccare sarte berlingozzo petulante modiglione rubesto capezzolo necrologia cadetto pentolo saccaro compresso calcio milorde stipulare crepuscolo bertabello arcoreggiare indeclinabile brunice es barbera scorticare feriato sindacato salsamentario musa maggio olivo implorare iena pretermettere leccone caracollo allora paraclito Pagina generata il 19/09/25