Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
olivagno sgradare puntare sommacco appassionare censura polimorfo gangrena vagello trasmodare ratio farabutto gratulare sterpo bagola rovesciare terroso magolato capitone condotto stentoreo annullare ostruire ebrio pirronismo rovescione acclamare scerpellare giambare bocca martinpescatore spotestare affermare liccio scornata sghignazzare dissono ineffabile grosseria divinare tresca soccotrino guarnello compagno tamburo porca sbaldeggiare giraffa bocca detrarre rodere panereccio Pagina generata il 02/08/25