Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
grandezza brulicare sergente abbrunare aprile antidoto edificare triocco sollo fattezza diluire immoto apocalisse prezzo raspollo briccone idrodinamica idrogeno arpione rastro spione raponzolo maccheronea altare flettere tamanto data collare coltello cardone filza aggueffare anfiteatro granfia convenire femmina cinereo disabitare fluente batista sminuire deleterio avvinazzare ottobre astrolabio nonuplo condolersi discacciare intramettere presura ostaggio treccare Pagina generata il 18/09/25