Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
forare vaiolo ferace avvantaggiare botolo sensivo dividere cicoria vigesimo ussoricida contagio stoppia ricattare perizia tensione rimescolare squattrinare cocoma cerbottana medica sommacco crostata buffata guiggia ghetta niffo robbia stalagmite luogotenente ormare nicoziana imperterrito mite sfinire tombolo esofago avvoltolare tuffete protrarre diffalta scappamento sarcofago montanino stra ozono acanto cilestro codazzo irrequieto pipita miseria religione segreto scerpellone masseria Pagina generata il 02/08/25