Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
promuovere sbergolare resta camangiare bombare vagone vincolo cotanto foce lupomannaro braciuola infuso panagia circospezione marachella sinologo pompa mortale ammassare sconsigliare astringere quindennio perdonare ibidem ruzza liquescente fattore rio imperlare filotea cozzare solleticare scassinare turcimanno munto sbevucchiare uva fatuo deposto immondo pianto cigolare catacresi uri secondino coguaro ozione ravaglione sofisticare nigella inerente Pagina generata il 18/09/25