Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
foia sessennio ruscello mutacismo riviera intoppare mastio adugnare frammisto chiodo mendicare anomalo tapino mavi questuare fiso trecca ciaramella spulciare feldspato scappamento consunto romice ambulacro idrofugo assonnare forsennato cafisso sbaciucchiare diascolo sonnifero garrire guaina muggine taccagnare sguinzagliare piumaggio risacca soffice friggibuco vivaio aracnidi corba adesivo lavina gnaffe tachigrafia pensiero aleatorio mucciare latebra sconficcare Pagina generata il 27/04/25