Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rum, mànica; prov. manche /r. manche (/ew.); sp. e pori. mangi == lai. MÀNICA da MÀNUS mano e suffis -IOA indicante appartenenza. Quella parte della veste che copre braccio fino alla paio di maniche » == Esser cosa moli mano; per similit, Bra cị di mare rinchiuso fra due terre, specialmente « Esser di manica larga » ftg. Non guai dar tanto per il sottile. — « Essere un'a , Iṛ mànica-o quello fra le coste di Frai eia e d'Inghilterra. diversa. — « Avere una cosa o una pe: sona nella manica » == Averla in sua bali; Si disse già anche fig. per Compagni)
2
si ponevano ai lati (onde erano pur chiamate cotali bande Ale), e quindi D́-appello di soldati, perché in ordinanza di'battaglia riguardo al grosso dello squadrone rappresentavano come le braccia: lo che spiega Rancor viva maniera « sono una manica di birboni » o sim. per dire un branco, una massa di tali. Deriv. Manichetta; Manichino; Mànico; Manicotto; Manicóna,
incarognire istigare ritenere ritondo sciogliere marcare ruba somministrare gotto dazio addossare disapprovare galeone quartana tibia aleggiare disgradire sanguine mirialitro rimbroccio sfiorare caprifico fasti specificare sfarzo babbeo aspersorio iato locco febbraio pappatoia disuria gravita villa sbozzare compartire avvenire sodo latente diluviare smacco occasione falo professione dissidente aere guebro pietra ambage frontale mozzetta incalocchiare garrire scotta infeudare Pagina generata il 27/04/25