Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
barlocchio chele bozzima invogliare sfogliare coturnice iungla pecile gratuito puerile dromo corredo invitare zibetto affralire razzare somma brachiere secolo abbarbagliare risegnare sapone cheppia incalocchiare magnate bindella squassare insufflare addiaccio statario muraglia congregazione truffaldino assoluzione sollo sudario deleterio nesso idroemia eureka pavese psicologia agghiadare onerare ugiolare aggiudicare pausa topazio sceicco prognatismo manescalco flebite dejure Pagina generata il 27/04/25