Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
arraffare sbugiardare scoria scardaccione architettare belzebu bugnolo completo medaglione assemblea brunire pinnacolo coibente corolla cascamorto elianto ingabolare feretro discredito sperdere gargia tartarino primiera lazzeruola incicciare elioscopio rotolo mitilo risoluto opunzia acrimonia lattime pesta quoziente epodo liscivia ciantella temerario incivile chepi troniera rifischiare nome siderazione escussione rublo abbandono cartagloria urbano aggrizzare mediatore ghiozzo Pagina generata il 27/04/25