Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
consumare dumo infiggere ventola valere compartecipe tumido rada immergere gignore grecheggiare iutolento casella tremolare rettificare stuolo storiare patologia cellula oscuro bagnare sbruffare ambascia rosolia scapigliare sincretismo effluvio berlusco pistacchio ricercato cammino palombella caluggine intonare scrivere pinato matterello epispastico deputato circolo pomata cosmorama costellazione soffione cotennone semenzina spedito cercine piloro alfabeto castelletto trabondare Pagina generata il 18/09/25