Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
etnografia balena loffa tappete forame impettorire esteso assestare cognome padrino coevo ruticare discacciare sussecivo digitale melodia banchiere laserpizio decotto sbarra gettone armonia oprire camauro paresi fruciandolo indettare quiescente sardigna colei sesta largo arrovellare capocchia aritmetica ampio rinverzire drusciare pera firmamento giunchiglia unicorno piaccianteo siepe fendere infruscare acquacchiarsi saggio dottore calico bischetto Pagina generata il 02/08/25