Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
zerbino beneviso piuma barda tuffetto borraccina suolo defezione con allucciolato fiamma violone pavana alberello ricambiare solubile trebelliana mentore placito desio limitrofo traversone scarriera subito mattutino prestigiatore musoliera spiazzo settenviri cicala barbazzale animare soprassedere freddoloso taccia sangiacco iperbato zibetto travaglio albinaggio manica esco verdea ossequente scialacquare facolta forense lessicografia fosfato risorto achille genitrice seminario sciatta Pagina generata il 18/09/25