Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
prossenetico busca corticale profondere lenticolare camaleonte adoperare idrocele strufolo emottisi ribassare discrezione pechesce mugnaio liscio riccio gretola vampo berroviere giauro azzurro redibitorio ciclone pirausta ragia sigillo obiezione corrente inconsutile miologia elettuario burletta bazar iusignuolo policlinico fulicone competitore alacre agguagliare decagramma citraggine cionco tatuare interno sturbare cavagno confetto manicotto avocare calpitare salvacondotto staffiere distorsione Pagina generata il 03/08/25