Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quantità, grandezza, durata e simili con un altro termine, Che in nulla differisce da quello; onde eguale guai: dal lai. JEQUÀLEM derivato da AEQTJTJS piano, unito (v. Equo). Che è pari di natura, qualità, e ugnale ant. it. i g naie [aguale, avale tosto]', rtr. guai, engual, inguai; prov. engais, enguais, egais; a./r. iveis, mod. égal; sp. e pori. eguai, i il senso di Giusto, Imparziale (cioè
2
(quasi piano come il mare tranquillo). — [Differisce da Simile^ che si riferisce alle qualità e agli attributi, mentre Eguale riguarda a preferenza la quantità e la grandezza]. Deriv. Eguagliare; Eguaglianza; Egualità e Faltro di Quieto, Paziente (ani.). Oomp. Agguagliare; Conguagliare; Disegnale che non ha differenze per alcuno); Disuguale; Ineguale; Ragguagliare.
bedeguar sottile scaciato farragine sdolcinato giacca ano stufare opoponace stricnina enallage stanzibolo mignella intronare ugiolare rubbio inizio covile infinocchiare pasqua arrotolare budino ghindare spromettere servire novello ripicco scocciare valchirie tempella focone imbastire arpino caule vegliardo formicolio trafila prenotare bere caperozzolo simmetria beccheggiare slitta macolare nostro sparaciato rattrarre informe peperino saettone discosto diafano Pagina generata il 27/04/25