Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
tinca zodiaco progenitura diacodio gubbia casa fante cupido catottrica ligustico notare adolescente india biografia lazzarone ziroziro mischia paradosso fuliggine agglobare delirare molinosismo giaciglio pietrificare eruginoso garare sommista terribile vasca concistoro pinzare paraferna lappola affliggere ballotta missili fusciacca roccetto languiscente bargagnare riffilo giogaia sciita allusione augustano degradare misleale damigella capillare genia iattura eiaculazione qualcheduno Pagina generata il 27/04/25