Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
ridire frisore transeunte aoristo spanare giudice privilegio incrocicchiare brulotto fonetico colmigno rinnegare granfia vomito frugolare regale guttaperca rito goi superogazione inferire sossopra restringere turgescente glauco accigliarsi scamuzzolo concertare aggraffare prestare marca vaglia epistomio camice piglio poggiare aggredire palla ettaro palinsesto pampalona roggia infinito frate nodrire giu rachitico vespaio strabalzare repertorio stoia ilice maggioringo Pagina generata il 18/09/25