Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
sp. cansion; port. can9ào: dal-&. lat. CÀNTIO - acc. CANTIÒNEM Burla: la quale potrebbe anche di vituperare o schernire alcuno ponendone il nome in alcuna sanzone. Deriv. Canzonare; Canzonella; Oanzonczna-ona •c^lla^tta-uccia; trovare ragione dal costume canzona e canzóne prov. cansós; fr. chanson; onde la maniera « Mettere in canzona » per Mettere in baia, - che certamente trova origine nella voce CÀNTUS canto (v. Cantare). — Sorta di poesia lirica di più stanze che per lo più mantengono il medesimo ordine di rime e di versi, cosi detta forse perché in origine soleva recitarsi cantando; e vale anche Canto popolare. Metaf. trovasi per Discorso a cui non corrispondono i fatti, e quindi Baia, Frottola, Canzonière == Raccolta di poesie Liriche.
veggia affibbiare iena cogitabondo gogamagoga moccichino limosina utensile pifferona accasciare dissimile bigotto ignominia alliquidare precessore anagogia coadiutore astratto papa ruga brachilogia apologia congruo metropolita legnaiuolo tramenare autoctono litargirio sgomberare dittero cimosa saccardo tomare brillo sottoscrivere commissione sbucchiare stregghia pillacchera cianciafruscola lemma feditore convitare lurco eruginoso combutta Pagina generata il 18/09/25