Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per l'Argo mento piů forte a combattere o sostener» una dottrina. In anatomia dicesi « tendin di Achille » quel ^oggi per gio vane eroe bello e forte; e fig. parte la sola vulnerabile che avesse l'eroe del P Iliade: e quindi « tallone d'Achille » pe: Punto vulnerabile. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciň per la tradizione che AchilL fosse stato ferito da Paride in quella e forte che stendasi lungo la. parte posteriori della tibia, al di sotto achille lai, ACHILLES, gr. ACHILLEYS — Nome del piů valoroso capitano grec all'assedio di Troia cantato da Omero quindi UN ACHILLE dicesi di achillčo {gr. ACHILLEIOS) trovasi spess negli antichi adoperato a denotare il grandi il pieno, VotUmo. Deriv. Achillča.
fuciacca terracrepolo gengiva salsedine recludere azoto iniziale liana staccare papa goi impestare sciamannare motta logista aborto sbisoriare traslocare sombrero bastinga epidermide beccamorti pubescente mattino torsione corollario dibattere bazzicare sgombinare arrabbiato mattugio ripicco frammento quattordici piulare scure nereide novilunio ringraziare prolessi imbizzarrire gomito sbracare minorenne carrucola bisbetico costipazione mazzo balestra fibula gocciolatoio rimulinare addome fungo Pagina generata il 02/08/25