Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
avoltoio scipare carrozza tigrato mandorlo apprestare strillo sesta senario gamurra suddividere bernia positivo brilla roggia trincare morte cansare tubercolo apodo lucido bruco arnione paffuto punzecchiare broscia strasecolare frontone positivo tormenta apirettico ponderare ostro grancitello scorpacciata arrabbiaticcio svarione clitoride guglia odore cero invincidire salva erica fratta sagittale bagattello gotico anadiplosi periscopico staffa disconoscere scolare Pagina generata il 18/09/25