Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
verre emergere imbronciare grazia primizie ronzone arbusto plinto lingeria ascaride circonfuso incorrentire azzaruola moscaiola prussico scrosciare gravido fruscio teorema dirocciare credulo culmine velocipede salice genitrice matrigna vizzo allocco isabella segaligno natatorio rubrica gastronomia sopore india mercadante poli valso trincea borbottare stipo pieno assettare citrico pontoniere salsiccia smotta diffalcare schencire giornea alacre Pagina generata il 27/04/25