Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
patire impressione malmeggiare ipo correspettivo ampio sbardellare aderente berroviere inarpicare toccalapis fuori clausura diacciuolo suburbicario scudo fango vile stenuare repentaglio dromedario cherico visorio deviare svigorire velario lacinia macilento instinto balneario sessagesimo mantenere segnare rinviare rembolare banchetto recesso vacanza fragrante vascolare parroco strapunto creolo rapace buccio diligente diverre sordido gime Pagina generata il 03/08/25