Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
decezione inopia intestare carnaio esigere comarca centro notte dilungo psichico barometro mercatante mirabella quia cimiere convuisione luf romboide rito presciutto eleusino mastoide propina extremis scorrere trainare citraggine modinare scuffina nonario albugine oltramontano epicherema marrobbio stegola sorcio depelare brevetto bazzoffia ippogrifo protozoario congegnare rimarcare bisticciare appisolarsi dimentare carciofo stroscio indocile Pagina generata il 18/09/25