Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
bambocciata cinereo lue liuto tartagliare estensione fumata incaparsi sedurre ovo acclamare ghiova anglomania tatto rilegare cetracca fiutare cavallone puzzare ippagro grillotto assottigliare lattime rettorico invetrire aneroide enunziare mischia astrologare guadarella omo intrepido melpomene giocolatore compicciare scherno regolizia ironia scappare catastrofe discredere li racemo positivo sarto micheletto zendavesta nichilismo protozoi Pagina generata il 27/04/25