Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
elettuario tempella armilla vagabondo pispigliare stoico assito guancia bieco listello orsoline scomodare poliedro giurisprudenza eminenza reputare forse vivaio facitore meato coalescenza canape ipertrofia riardere interrompere carduccio farfaro moccolaia gipaeto disincantare muschio agnellotto ultore serbare schiavacciare mandorlato lento retina scarrucolare elianto neccio protervo delinquente petturina metatarso cricc trafusolo scardare garbuglio Pagina generata il 18/09/25