Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il mare a suo rischio Nel linguaggio comune si usò fino da antico e si usa tuttavia per Pirata, Ladrone di mare; giacché esso pure va tempo di di guadagno o di perdita, contro le navi e le cose dei nemici; ed è termine di Diritto commerciale. corsaro, ant. corsare e corsale prov. corsaris; fr. corsaire; sp. corsario; port, corseiro: dal lat. CURSUS corso (ofìd'anche lo sp. Corsa gita in mare, e il verbo it. Corseggiar e ===s/ar l'arte del corsaro) mediante un supp. derivato CURSÀRIITS (v. Correre).— Capitano di bastimento privato, che autorizzato in guerra con lettere sovrane scorre in corso per lo mare, onde far preda. Deriv. Corsarésco.
ferrana ponga eguale cianca informe matterello ti motta scampagnata lemnisco guancia intimo quadrifronte piaggiare calderino arte carola vangelo nababbo sardonice ardea trienne ginepro masso pappatoria appattumare paro stupendo sezzo consonare ghirigoro scialuppa flussi misleale natalizio tenero tignuola rimolinare bugliolo gaggio itinerario continuo lettisternio sedizione ferruginoso correre pieno limpido manigoldo istrice docile alare turbare chicchera orare Pagina generata il 18/09/25