Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
pori. cunhado: dal lat. coGNĄTUS 'consanguineo comp. di COM ==-CUM con, insieme e &NĄTTJS (forma primitiva di NĄTUS nato, p. p. di NĄSCI nascere (v. q. voce). Propr. vale Congiunto, Consanguineo, Parente, cioč Nato dallo stesso progenitore; agnati quelli di linea mascolina (v. Agnato), Oggi si adopra pił che altro per denotare la parentela ma poi si usņ pił comunemente, specie nel linguaggio forense, a designare i Parenti per parte di donna^ dicendosi rum. cumnat; provi. conhat;| sp. cufi-ado; che nasce per causa del matrimonio fra ciascuno dei coniugi e i fratelli cognato e le sorelle dell'altro. Deriv. Cognata; Cognatizio; Cognazione.
moraiuolo seno scafarda orto conca nube fricando bisestare pistrino riconciliare accalorare retroversione maniere scarificare luogotenente dentice acquerello gaudioso elaborare damasco cianosi scopa remo cagna tinto sorgiva effrazione compasso restio fiandrotto diacono aggiucchire distruggere stria nomenclatura scoscendere chiurlare intemerato consacrare duolo veda balenare ruzzoloni incarognire taccio carpo usatto uguale altresi corno biacca quiddita persico Pagina generata il 18/09/25