Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
fr. BILLE palla, che taluno crede corrotto dal lai. BULLA nel senso di cosa rotonda (v. Bolla), altri riferisce al lai. PILA, che o biglia 1. 8p. bilia; » e più spesso al plur. «Bilie» (b. più con maggior precisione rannodasi al m. a. ted. BICKEL nocca, dado, che cfr. coìVoland. BIKKEL ossicini {fr. osselet), coi quali giuocano i fanciulli. — Palle vale lo stesso, mediante un aggettivo PILEA, ma che dai d^osso o d'avorio, con le quali si giucca al biliardo. Però si da questo nome anche alle sei buche del biliardo destinate a ricevere le palle. Deriv. Biliardo. 2. Dicesi « Bilia bilia prov. bilhos, billos: dal lai. BÌLLIA) que^ Legni storti, coi quali si serrano le legature delle some: e cf. col fr. BILLE nel senso di mazza, dal b. tot. BILLIJS contratto da BACILLUS pie' col bastone (cfr. Biglione) Beriv. Bilenco (?).
mondiglia spocchia galante disautorizzare dileguare confine impazzare tialismo mariscalco mogio smagliare sepsi adorezzare quiddita allucinare rincalzare adattare colosseo premito granciporro catto giugulare scommettere stratego proficuo rasoio tattica cansare distaccare inalterato onda buscare alveolo sanguinaria cappuccio carbonio bordella diaria cotangente prace bisavo taccia dissipare puleggio morsa caimacan cesello pentacolo scapato imperituro superstite cardiaco celere micado Pagina generata il 03/08/25