Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
belare ronda gaudioso mulacchia mesmerismo pillola ammiccare trainare bordello minerale bacio bottega buaccio prezzemolo comarca avventore derivare trifora recezione sessagenario usitato propagare bozzetto maggiorenne mucia adunque truffaldino lesso ipercenesia zazzera broda panegiri biqquadro ravaglione intronare colmare metrico repudiare papula calcinello avocare faina discreto polline voga folle frullone coscritto sorbetto straordinario Pagina generata il 02/08/25