Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
correre; angs. RIDEN, ingl. RIDE della particella pleonastica AD e del got. RAIDJAN ordinare === angs. &E-RAEDJAN, m.a. ted. GE-REITEN apparecchiare, assettare, che cfr. colpa, a. ted. RAT (mod. RATH) mezzo, darsi cura, e fors' anche al gael. RÈIDH cavalcare), quasi per origine accenni alle suppellettili, che si caricano in sui carri o sui cavalli. — Suppellettile, specialmente preziosa o sacra, per decorare stanze, espediente, e una volta anche provvisione, masserizia (affine al got. ^a-RÈDAN arrèdo sp. pulito, compito, apparecchiato) cangiata I5 A ; in E per influsso di qualche forma di dialetto, quale p. es. Voland. REDEN (onde il/r. arre er, per arreder). — Altri ricorse arreca pori. àTTeio; prov. arrei, a./r. arroi (ingl. array). — Coniposto al lat. RHEDA == gr. RÈDE, voce di origine gallica, significante carro (irl. REATHAM, a. a. ted. REITEN chiese. Deriv. Arredare (prov. arredar, sp. arrear, port. arreiar, a. fr. arroier, àrré'er); Corredo.
anelare tragittare se lanternone tiflite gazzella epicedio saltellone difetto ombaco biciancole riavolo malgrado rimbrottare intimo amareggiare antifrasi cianfrusaglia considerare comparare tagliacantoni interno armadio accigliarsi sfare fimo parente mofeta discorso autopsia quarantia chincaglie clemente spippolare tonico zirbo straccio procondilo sommerso pittore olezzare fattizio metodista golpe sanguigno spada faccetta sino mofeta arrabbiato arricciare raggruzzolare Pagina generata il 18/09/25