Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Laterizio, ? Zattera). Albero grande, Lato^ Lazio che propr. vale Valbero dalle larghe foglie o dagli ampli rami, e questa da PLATYS == sscr. prth-us (pel ^prath-us), pers. parth-u, zend. perethu, Ut. plattės ampie, largo: da una rad. PRATH- trasformata talora in PLAT-, FLAT-, a cui rannodasi anche il sscr. p r ath-č mi estendo, lat. plāut-us largo piatto e il ted. piati [=== ang-sass. fiat piano, piatto, lo zendo frat-anh estensione, larghezza ec. (cfr. Pianta^ Piatto, Plastico, Platea. Plotone Plauto, Plinto plātano prov. platanės; fr. platano; cat. sp. e port. platano: === lai. PLĀTANUS dal gr. PLĀTANOS, non fruttifero, con foglia molto larghe, che ama i luoghi umidi e acquosi.
brache apirettico missivo pituita buscola temporeggiare malachita lacchezzo intendere giornale casso androne palanca nutrice acconsentire servo sogguardare chermessa mura tarlo irto prole tanaceto ammutire stenosi babbaleo dinanzi mandorlato cincia contentino agnellotto deputazione ronchio pupo beatificare smorfire contraccambio vivanda poligala nitticora sensibile miscela empiastro sbrendolo arpese pece inculcare rinvestire saracco quadro Pagina generata il 18/09/25