Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
preposto caudato ferace supplicare urbano immediato genetico spoletta educare granata affrangere bando filantropo premessa gambo svicolare bisticcio enofilo affarsi chiragra infame violare bodola esclamare baita marmorare udometro preposto vomito postremo bulimo dibruscare aspro avvisare grana rilevare bisesto miraglio bacheca frode cuccuma pattume rivo trippa parrocchia ascia corvatta talpa capaccio contrassegno ippagro Pagina generata il 18/09/25