DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

nazzicare
ne
ne
ne
ne', neh
neanto
nebbia

Ne




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 T. NE, adoperato però solamente come che confrontano col prefisso di aggettivi, (cfr. irl. ni, lituan. io, sscr. nà): p. es. gr. né-gretos non ^stro, lai. ne-fàstus ne dial. sard. n e n (influenzato da non); 'wm. nici [== nequej; prov. ne ni; fr. at. e sp. ni; pori. ne m === nen: parti.ella che nega, la quale si scrive sempre ntiera, benché sia avanti a vocale: dal at. NE, d'onde NEC -== NÈQUE (=== gol. n ih) )articelle negative, nefasto, ne-fàn[VLS nefando» Anche i Goti ebbero NE, NI e i Tedechi usano NIE (non mai) come particella iegativa, e NA in molti dialetti celtici e lei sassone serve a negare. navone differenza reggiole immollare alchimia scarabocchio asperges cognato assidersi dragonata grosseria ancella favore cicindello crine strutto ciantella pizzare vedetta ambrosia notevole iniziale sciita scempio bazzana atroce estero persico gasone nababbo epitalamio vacillare acerrimo coclea primevo invitto maccatella dissettore menno torlo orata ragguardare predella invogliare chirie barbaro abdicare serpeggiare aureola quintile recalcitrare ciappola pedinare diaforesi costernare faretra Pagina generata il 18/09/25