Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
cozzone solano luglio gannire truogo metopio drappo burrone flebite melianto smoccolare appio polluzione infralire guardiano rumigare ordine bre ferragosto pronuba perorare sballottare folle brizzolato pugna retorica dissapore sciroppo sorta comportare versipelle catasto ammostare laboratorio smacia vescicaria musaceo subornare mentre vendetta miologia cecia gorgata varicella servigio estate nazione girino cardia rigirare colon scemo confitemini Pagina generata il 18/09/25