Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
periscopico appellare gobba discernere scarcaglioso partigiano zaccarale polpastrello scapo percepire dipendere musorno travagliare mazzuola stravagante despitto rattenere iota recuperare alquanto gravame apostrofe pignatta pauperismo deperire contrabbando tamigio chiesupula lebbra verde provenire sborsare tribunale accipigliare enciclica infallibile arpicare sultano giacobino pollicitazione lancio ipostenia smaltare bramare trefolo chimrico attorcere ferrovia datura Pagina generata il 27/04/25